2012 #ItaloZannier - L'ARGALIA DAL NOIR AL COLOUR
- Home
- 2012 #ItaloZannier - L'ARGALIA DAL NOIR AL COLOUR
L'ARGALIA DAL NOIR AL COLOUR
Ho conosciuto Adriana Argalia al DAMS di Bologna, quando allora insegnavo, unico docente in
Italia di "Storia della fotografia".
Credo che Adriana seguisse, da uditore, alcune mie lezioni, quando, al termine di una tra queste, mi
mostrò timidamente le sue fotografie. Immagini semplici, nel classico 18x24, su carta lucida, delle quali però era certamente convinta e fiera, nella sua istintiva passione per la fotografia.
L'incanto di una espressione estetica, non inteso come un banale hobby, ma come strumento
creativo e comunicativo, forse anche "liberatorio", come l'arte lo è spesso.
Immagini bianco/nero - nero-nero piuttosto che bianco -, un Nero misterioso, che spesso nasconde
figure che sembrano fantasmi.
Immagini, leggendole attentamente, persino antropomorfiche, immagini che Adriana ha estratto dal
buio totale, mediante gli essenziali segni rivelatori, fotograjìci appunto, intuiti dal suo occhio
inquieto e ansioso.
Un occhio attento a leggere la realtà oltre la banale, fisiologica apparenza, semmai come simboli
drammatici dell' aldilà.
Una realtà obsoleta ai più, che l'artista invece riesce a rivelare come un medium spiritistico,
mediante forme che noi chiamiamo Arte, arte, arte ...
In primis, nella fotografia italiana, così si rivelò Mario Giacomelli che, probabilmente, è stato il
primo maestro di Adriana Argalia , raggiungibile facilmente, da Jesi a Senigallia, lungo l'Adriatico
mitico dei fotografi.
"Occhi" allucinati, spalancati nel buio emergono a volte, nelle sue immagini, da una scarpata di
sassi catramosi fotografici - è un mio ricordo di quelle immagini ormai antiche -; oppure corpi
distesi sulla terra oscura della notte, sembrano altrettanti pipistrelli ...
Insomma, è un panorama inquietante, quello che affiora in molte fotografie di Adriana Argalia , che
però mi rivelarono subito il talento specifico del fotografo, senza il quale il Fotografo non c'è,
semmai si dovrebbe chiamare "fotografista" o "fotografatore.
Il bianco-nero ahimè, è stato a lungo ritenuto più "artistico" del colore ( Ah, Ah, Ah ..!), scioccamente, per se stesso considerato kitsch, volgare, cartolinesco ; grandi stupide menzogne !
Ma la fotografia - cari infedeli ossessionati dall'alchemico bianco-nero -, è stata inventata al
minimo ( sublime però) delle sue capacità percettive, come con il monocromatico dagherrotipo, e
comunque nell'anelito immediato del cosiddetto "colore", un insieme di valori "oggettivi", di segni
cromatici, corrispondenti alla nostra capacità di visualizzazione, che è specifica dell'uomo (tra
l'infrarosso e l'ultravioletto, a meno di non essere Superman ! ) ed è ben diversa da quella di altri
animali e insetti; come "vedono" le formiche, le api, gli elefanti ?
L'azzurro è, per noi, soprattutto il colore del cielo, e il rosso quello del sangue, il verde dei prati...
Rapidamente, quindi, si è passati, anche in fotografia (pensiamo all'e/ica per le navi, al posto di
remi e vele, per i piroscafi, così più rapidi negli Oceani ... ), a tecnologie sempre più complesse, non soltanto per una maggiore nitidezza e istantaneità, ma per il colore, che rende ancora più
"realistico" il soggetto, confrontato con la nostra fisiologica visione.
Dal chiaroscuro monocromatico, alla tricromia, alla quadricromia, all'infinita gamma cromatica
attuale, milioni, miliardi di sfumature, oltre i limiti della nostra percezione, che però, lentamente,
sembra alimentarsi anche di questo iperrealismo.
Dopo essermi sfogato per l'imbecillità reazionaria di chi continua a credere che la fotografia-
artistica sia l'unica delegata al bianco-nero rispetto al "volgare" colore, sfoglio ora le recenti
immagini di Argalia, che stavolta sono proprio "a colori".
Leggo i provini stampati nel colour automatico di un laboratorio, e li considero con la stessa
curiosità e lo stesso impegno dei tempi del DAMS. Vi trovo la medesima ansia di drammaticità.
Nell'estremizzazione dei gesti teatrali, che sono ancora più intensamente teatrali ( creativi !) nelle
immagini, e poi nell'abbagliante luminosità delle luci, spesso estreme nella scena, luci che appaiono
ancora più "artificiali" in molte suggestive immagini ..
Sono fotografie urlate anche queste di Adriana Argalia ; URLATE ed emerse dal suo inquietante immaginario.
Buon lavoro.
ltalo Zannier
da Lignano Pineta, 30 ottobre 2012
- 2012 JeanClaudeLemagny "Tient à la fois..."
- 1981 SandraBiavati
- 1984 #ItaloZannier - SEGNI D'OMBRA
- 1984 #MarioGiacomelli fotografie 1981-4
- 1985 #ExpoArteFotografia Fiera del Levante Bari Lanfranco Colombo
- 1986 #OBJETIVOITALIA #LanfrancoColombo
- 1986 Firenze Sala del Brunelleschi #Vetrinaproduzioniculturaligiovanili dell’area mediterranea
- 1987 #MarioGiacomelli
- 1988 #LimmaginedelleDonne Rassegna Fotografica Europea
- 1994 #MaurizioGioco
- 1994 ArmandoFancello
- 1995 #FOTOLOGIAspecialeBiennale
- 1997 NewYorkPublicLibrary
- 1997 #ItaloZannier #JesisecondoArgalia
- 1998 #MarioGiacomelli - Un silenzio appassionato
- 1998 #LorettaMozzoni Direttrice della Pinacoteca Civica Jesi
- 1998 #WilliamGuerrieri
- 1998 SilvanoSbarbati
- 1999 #JeanClaudeLemagny #fluisceallaterrailcielo"
- 1999 LEMAGNY
- 1999 #C.R.A.F #WalterLiva Direttore C.R.A.F.
- 1999 #GiovanniFilosa " A proposito della pubblicazione "Fluisce alla terra il cielo"
- 2000 #BNF
- 2000 PhiliphRylands #MuseoPeggyGuggenheimVenezia
- 2000 WernerSchmidtHieber #SindacoWaiblingen
- 2000 #MauroTozzi fluisce alla terra il cielo
- 2000 #CentroStudiCalamandreiJesi
- 2001 ApertureFoundationNewYork
- 2001 CarloBertelli , già Direttore della Pinacoteca di Brera Milano
- 2001 Cartoline di Jesi in un clic #CorriereAdriatico
- 2002 AlessandraPigliaru
- 2002-2003 #XAOS
- 2002/3 #XAOSGiornalediconfine
- 2003 EneaEntenuovetecnologie Energia e Ambiente
- 2004 Ancona Mole Vanvitelliana 2004 #RegioneMarche
- 2004 #FOTOIT La Fotografia in Italia
- 2004 #AntonioLuccarini #AssessoreallaCulturaComunediAncona
- 2004 #AdnkronosAnconaMoleVanvitelliana
- 2004 Per Adriana Argalia #AdaDonati
- 2004 #Scirocco
- 2005 #FerruccioFerroni
- 2005 Storie di donne in digitale. La mostra di Argalia a San Nicolò di Giorgia Barboni
- 2005 FOTOIT #GiorgioTani Fiaf Incontri Rassegna di Fotografia marchigiana
- 2005 da #PORTHOS "La fine del mondo" Pablo Neruda
- 2005 #AdaDonati #Porthos
- #lensculture #amailfromthemoon
- 2006 #adnkronosmostraErfurtGaspareSpontini
- 2006 #AdnkronosmostraSpontiniinGermania
- 2005 #LuiginaLampacrescia #BancaMarchePrimaPagina
- 2006 Jean-Claude Lemagny m@il dalla luna
- 1918 “ Sereno “. Giuseppe Ungaretti
- 2009 #MarioMonicelli
- 2009 #KatiusciaBiondi
- 2009 #AmministrazioneComunaleCastelbellino
- 2009 "Walkscapes" - Ada Donati
- 2009 #LorenzoVerdolini "La ricerca del fantastico che ci circonda"
- 2009 "Dov'è un angolo di paradiso" - #FrancaAugustaCardinali
- 2010 #AngelaVettese nel catalogo "Il furore delle immagini"
- 2010 #100intellettualiperleMarche intervento al Convegno 16/17 gennaio 2010
- 2010 #RicordandoValeria #CentroValeriaMoriconi
- 2010 #DinoMogianesi #Jesielasuavalle n.15
- “ Quali colombe dal disio chiamate…” Inferno Canto V Dante Alighieri
- 2012 #WilliamGraziosi Amministratore Delegato Fondazione Pergolesi-Spontini
- 2012 #ItaloZannier - L'ARGALIA DAL NOIR AL COLOUR
- 2012 Trac! #GabriellaLalìa
- 2012 #GilbertoSantini Direttore AMAT
- 2012 #MusiCulturAonlineTrac! #Alberto Pellegrino
- 2012 Trac! Ada Donati
- 2012 Ada Donati "Attesa"
- 2014 #OpèraProductionetmiseenscène
- 2014 #MusiCulturAonlineLibràrsiAlberto Pellegrino
- 2014"Libràrsi" Corriere Adriatico 29 dicembre Giovanni Filosa
- 2014 “Libràrsi MusiCulturaonline Alberto Pellegrino
- 2014 #ChiaraCascio Direttore di Password n3 giugno 2014
- 2014 FabioCeresa regista di Madama Butterfly
- 2015 Copertina di Jesi e la sua valle Ph Adriana Argalia
- 2016 #GiovanniFilosa
- 2016 #Fotosenzafili #FondazionePergolesiSpontini
- 2016 dalla Fondazione
- 2016 #FotosenzafiliFondazionePergolesiSpontini
- 2017 #Quantebellagiovinezza #FondazionePergolesiSpontini
- 2017 #RegioneMarche
- 2017 #FotosenzafiliAdriaticonews
- 2017 #MusiCulturAonlineFotosenzafiliAlbertoPellegrino
- 2017 #MusiCulturAonlineladanzafotografataAlberto Pellegrino
- 2018 #LandArt sul #VenerdìdiRepubblica
- 2018 #LandArtNero
- 2018 #LandArtCasadegliArtisti
- 2018 #AndreinaDeTomassi
- 2018 https://www.landartalfurlo.it/category/land-art-al-furlo-2018/
- 2018 #VoltaerivoltaSguardidartistasulsessantotto
- 2018 #Lensculture
- 2019 Ada Donati Santa Lucia filo e pixel a Palazzo Pianetti
- 2019 cartoline inverno 2005 Serenella Pellegrini
- 2020 #PamelaBannos
- 2020 #La neveajesi #PalazzoBisaccioni
- 2020 #LaneveaJesile foto magichediAdrianaArgalia
- 2020 #LockdownIlsilenziodellacittàGiovanniFilosa #QdMnotizie
- 2006-2020 il Teatro